Blog
>
RevPAR dell'hotel: cos'è e come si calcola

RevPAR dell'hotel: cos'è e come si calcola

alessandram54ba6ac99c
alessandram54ba6ac99c
17 Oct 2025
12
min read
Url copiée !
RevPAR dell'hotel: cos'è e come si calcola
Summary
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Prenota una demo
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere

Come sta il tuo hotel? 🩺 Lo puoi scoprire con il RevPAR! Nel settore alberghiero, gli indicatori di performance sono molto utilizzati e tornano utili per capire l’andamento delle performance delle strutture ricettive. Tra questi, spicca il RevPAR: questo parametro, infatti, ti permette di misurare il successo economico di una qualsiasi struttura, basandoci sul profitto che ogni singola camera genera.

In questo articolo ci occuperemo di dare una definizione del RevPAR, scopriremo come si calcola e come puoi utilizzarlo per aumentare la redditività della tua struttura alberghiera.

Un po' di contesto: il Revenue Management

Facciamo un piccolo passo indietro per chi si fosse perso l'articolo su cosa sia il Revenue management.

Il Revenue Management, questo sconosciuto, è una strategia di gestione delle entrate che tiene conto di diversi indici (di cui fa parte il RevPAR).

Utilizzare in modo corretto questi indici, conoscere nel dettaglio la tua concorrenza e i tuoi clienti (ad esempio: quanto tempo solitamente soggiornano nella tua struttura? hanno necessità particolari? quanto sono disposti a spendere? e così via) ti permette di avere una visione a 360º dei ricavi del tuo hotel.

Grazie al Revenue Management, potrai sfruttare il Dynamic Pricing, una strategia che ti permette di adeguare i prezzi delle tue camere in base a diversi fattori. Questo include le tariffe praticate dai tuoi competitor, le variazioni di domanda tra alta e bassa stagione, così come le vacanze e le festività locali. In sostanza, ti dà la flessibilità di modificare i prezzi per massimizzare i tuoi guadagni in ogni situazione.

Come in tutte le cose, però, bisogna saper scegliere gli indicatori e le metriche giuste per misurare il successo della tua proprietà! E, sicuramente, tra questi indici di performance rientra il RevPAR, perché ti aiuta a prendere decisioni basate sull’effettiva performance di ogni singola stanza della tua struttura.

Ma scopriamo insieme cos'è e come si calcola esattamente l'indicatore RevPAR!

RevPAR: cos'è e perché è importante

Il RevPAR, ovvero "Revenue Per Available Room" (Ricavo Per Camera Disponibile), è un indicatore molto usato nel settore del Revenue Management per misurare le prestazioni economiche di un hotel e, quindi, il suo stato di salute. Questo parametro ti aiuta a capire se il tuo hotel sta avendo delle buone performance in termini di guadagno rispetto al numero di camere disponibili.

Ma perché il RevPAR è così importante? Beh, semplice! Con il calcolo del RevPAR otterrai un indice completo, utile per valutare il successo complessivo della tua struttura, tenendo in conto sia le tariffe applicate sia l'occupazione della tua struttura alberghiera.

Ciò significa che se il RevPAR aumenta, la redditività dell'hotel è in aumento, ma più avanti vedremo come migliorare il nostro indice e, di conseguenza, i nostri guadagni!

In breve, il RevPAR ti permette di:

  1. Pianificare in modo strategico: puoi sfruttare i dati per fare scelte informate sui prezzi delle camere, sulle promozioni in corso e sulla gestione del tuo inventario.
  2. Monitorare con precisione: puoi ottenere misurazioni più chiare della crescita e delle prestazioni rispetto ai tuoi competitor.
  3. Ottimizzare i tuoi guadagni: puoi facilmente identificare dove agire per aumentare i tuoi ricavi.

Come si calcola l'indice RevPAR?

Il calcolo del RevPAR può sembrare complesso a prima vista, ma in realtà è piuttosto diretto una volta che si comprendono i concetti di base.

Esistono due modi per calcolarlo. Ma prima di tutto, abbiamo bisogno di introdurre altre due metriche fondamentali:

  1. La Tariffa Media Giornaliera (ADR): Il ricavo totale giornaliero delle camere dell'hotel derivante da tutte le camere / numero totale di camere vendute
  2. Il Tasso di Occupazione (OCC): Numero di camere occupate / numero totale di camere disponibili

Adesso hai tutti gli strumenti calcolare il RevPAR seguendo uno dei due metodi a tua scelta:

Metodo 1: moltiplica la Tariffa Media Giornaliera per il Tasso di Occupazione.

Metodo 2: dividi il ricavo totale delle camere per il numero di camere disponibili.

E...voilà! Ecco il RevPAR 😎

Se hai ancora qualche dubbio non preoccuparti, ci pensiamo noi! Compila il modulo qui sotto e il tuo RevPAR sarà calcolato automaticamente come per magia 🪄

Alcuni esempi di calcolo del RevPAR

Facciamo degli esempi pratici dell’indice RevPAR per capire insieme come funziona.

Immaginiamo di avere un hotel, l’Hotel Belvedere, composto in totale da 10 camere.

  • 5 camere doppie standard vendute a 85€ a notte
  • 5 camere deluxe vendute a 135€ a notte

Se tutte le camere sono prenotate, possiamo calcolare il ricavo totale dell’hotel in questo modo: (n° camere standard x prezzo) + (n° camere deluxe x prezzo) quindi: Ricavo Totale Belvedere = (5 x 85€) + (5 x 135€) = 1.100€.

Qui il Tasso Medio Giornaliero è di 110€ (Ricavo totale delle camere = 1.100€ / camere disponibili = 10)

In questo scenario, in cui il tasso di occupazione è del 100%, l’indice RevPAR è la :

RevPAR = 110€ (Tasso Medio Giornaliero 110€ x Tasso di Occupazione 100%)

Ma cosa succede se l'Hotel Belvedere non raggiunge sempre il 100% di occupazione? Può succedere, naturalmente, che alcune prenotazioni vengano cancellate riducendo le camere standard prenotate a 4 e quelle deluxe a 3. In questo nuovo scenario, il ricavo totale del Belvedere è: (4 x 85€) + (3 x 135€) = 745€

Qui il Tasso Medio Giornaliero è di 106€ (Ricavo totale 745€ / Numero totale di camere 7)

Ora che conosciamo il nostro Tasso Medio Giornaliero (ADR) possiamo calcolare il nostro nuovo RevPAR.

Con un tasso di occupazione del 70%, la cifra del RevPAR è la seguente:

RevPAR = 74,2€ (Tasso Medio Giornaliero 106€ x Tasso di Occupazione 70%)

Come possiamo vedere dai due esempi, essere in grado di calcolare questi indici permette davvero di avere un’idea chiara delle performance del proprio hotel, B&B o casa vacanze. Ed inoltre, non è cosi difficile!

Scopri di più

Come aumentare il RevPAR: le strategie


Ci sono sempre delle strategie per migliorare le tue performance! Specialmente quando parliamo di strutture ricettive.

L'utilizzo di strumenti come RMS (Revenue Management System), CRM (Customer Relationship Management), Channel Manager, PMS (Property Management System), e Booking Engine può sicuramente aiutare ad ottimizzare il RevPAR (Revenue Per Available Room) per alberghi e altre tipologie di alloggi, migliorando la gestione dei ricavi e l'esperienza degli ospiti.

Vediamo 7 strategie, preparate per te, che agiscono direttamente sull'incremento del tasso di occupazione o della tariffa media della tua struttura:

  1. Dynamic Pricing: un sistema di tariffazione dinamica ti permette di scegliere il prezzo giusto al momento giusto, in base ad eventi esterni come festività locali e vacanze.
  2. Pricing: per aumentare l'OCC della tua struttura potresti, ad esempio, offrire ai tuoi ospiti uno sconto su notti aggiuntive per aumentare le prenotazioni e generare entrate. In generale, fare delle offerte speciali, verificando con lo storico lo stato dell'affluenza in un dato periodo, è un buon modo per attirare nuovi potenziali ospiti!
  3. Segmentazione: creare diverse tipologie di camere che si adattino alle diverse esigenze dei segmenti di clientela, in modo da essere più attrattivo, è un buon modo per migliorare la loro esperienza con te e, di conseguenza, farli tornare nel tuo hotel.
  4. Upselling: si tratta di proporre ai clienti servizi extra, sia prima che arrivino, sia mentre sono già in albergo. Che sia una bottiglia di spumante per un'occasione speciale, una cena romantica direttamente in camera, o qualunque altra chicca che possa tentarli, vendere questi piccoli lussi aggiuntivi non solo fa felici i clienti, ma gonfia anche un po' le casse dell'hotel. È un modo simpatico per offrire qualcosa di speciale e, allo stesso tempo, spingere un po' il fatturato.
  5. Cross-selling: si ricollega all'upselling e si riferisce all'aggiunta di valore alle tue stanze grazie all'offerta di alcuni servizi, come ad esempio la colazione gratuita.
  6. Politiche di cancellazione: permettere ai clienti di cancellare in modo semplice e fino a ridosso della data di arrivo è motivo di scelta per molti viaggiatori, quindi rendigli le cose semplici e prova a rendere anche le tue politiche competitive.
  7. Prenotazioni dirette: sono cruciali! Integrare un motore di prenotazione sul tuo sito web e renderlo intuitivo e facile da usare non solo attira più clienti, ma facilita anche il processo di prenotazione, rendendo l'esperienza dell'utente più piacevole e diretta.

Sono molte cose, lo sappiamo, e non sempre è facile metterle in atto, ma l'importante è iniziare a familiarizzare con questi termini per poter aumentare i guadagni della tua proprietà!

Riepilogando

Come hai visto, fare Revenue Management e quindi calcolare il RevPAR non è cosa di poco conto. Sapere come ottenere certi indici sarà sicuramente una svolta positiva e ti porterà a moltiplicare le tue entrate.

I guadagni di un hotel o B&B, contrariamente a quanto possa sembrare da fuori, oltre alla stanza, includono tutta una serie di servizi extra, che devono essere considerati. Così potrai avere ospiti felici e casse piene!

Se vuoi saperne di più sull’argomento, ti suggeriamo di leggere questa serie di articoli che puoi trovare sul nostro blog e che approfondiscono il mondo del Revenue Management:

Domande Frequenti sul RevPAR

Come calcolare il Ricavo Medio per Camera Disponibile (ADR)?

Bisogna dividere il totale delle entrate per il numero di camere vendute ed otterremo il nostro indice.

A cosa serve il RevPAR?

Il RevPAR è particolarmente utile perché permette di valutare la capacità di una struttura di generare entrate da ogni camera.  È lo strumento ideale per confrontarsi con il mercato e con la concorrenza. 

Quali sono i punti deboli del RevPAR?

Un aumento del RevPAR non necessariamente significa migliori prestazioni, perciò utilizzare solo questo parametro per misurare le prestazioni complessive di una struttura può portare a risultati incompleti. Come detto, il RevPAR non tiene conto delle dimensioni di un hotel e ciò significa che un hotel può avere un RevPAR più basso, ma un numero maggiore di camere che generano ricavi più elevati.

Quali sono le alternative al RevPAR?

Una delle alternative che alcuni gestori di proprietà usano è il TrevPAR (ricavi totali per camera disponibile), che prende in considerazione tutti i ricavi generati dall'hotel, compresi quelli di servizi interni associati, come ristoranti, bar, piscina, minibar, prenotazioni attività, cioè di tutti i modi in cui un hotel fa soldi. Un'altra alternativa è l'ARPAR (adjusted revenue per available room), che è simile al RevPAR ma considera anche dei ricavi e dei costi per camera occupata. Infine, il GOPPAR (il profitto operativo lordo per camera disponibile), che è un indicatore della performance di tutti i flussi di entrate, incluse le variabili della camera come le bollette.

4.5/5 from 15.000+ customers

Join 10K+ hoteliers
simplifying their daily
operations with Amenitiz.

Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Prenota una demo
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Blog
>
RevPAR dell'hotel: cos'è e come si calcola

RevPAR dell'hotel: cos'è e come si calcola

alessandram54ba6ac99c
December 2, 2022
12
min
Copiato negli appunti!
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Prenota una demo
Questo è del testo all'interno di un blocco div.
Testo del pulsante

Come sta il tuo hotel? 🩺 Lo puoi scoprire con il RevPAR! Nel settore alberghiero, gli indicatori di performance sono molto utilizzati e tornano utili per capire l’andamento delle performance delle strutture ricettive. Tra questi, spicca il RevPAR: questo parametro, infatti, ti permette di misurare il successo economico di una qualsiasi struttura, basandoci sul profitto che ogni singola camera genera.

In questo articolo ci occuperemo di dare una definizione del RevPAR, scopriremo come si calcola e come puoi utilizzarlo per aumentare la redditività della tua struttura alberghiera.

Un po' di contesto: il Revenue Management

Facciamo un piccolo passo indietro per chi si fosse perso l'articolo su cosa sia il Revenue management.

Il Revenue Management, questo sconosciuto, è una strategia di gestione delle entrate che tiene conto di diversi indici (di cui fa parte il RevPAR).

Utilizzare in modo corretto questi indici, conoscere nel dettaglio la tua concorrenza e i tuoi clienti (ad esempio: quanto tempo solitamente soggiornano nella tua struttura? hanno necessità particolari? quanto sono disposti a spendere? e così via) ti permette di avere una visione a 360º dei ricavi del tuo hotel.

Grazie al Revenue Management, potrai sfruttare il Dynamic Pricing, una strategia che ti permette di adeguare i prezzi delle tue camere in base a diversi fattori. Questo include le tariffe praticate dai tuoi competitor, le variazioni di domanda tra alta e bassa stagione, così come le vacanze e le festività locali. In sostanza, ti dà la flessibilità di modificare i prezzi per massimizzare i tuoi guadagni in ogni situazione.

Come in tutte le cose, però, bisogna saper scegliere gli indicatori e le metriche giuste per misurare il successo della tua proprietà! E, sicuramente, tra questi indici di performance rientra il RevPAR, perché ti aiuta a prendere decisioni basate sull’effettiva performance di ogni singola stanza della tua struttura.

Ma scopriamo insieme cos'è e come si calcola esattamente l'indicatore RevPAR!

RevPAR: cos'è e perché è importante

Il RevPAR, ovvero "Revenue Per Available Room" (Ricavo Per Camera Disponibile), è un indicatore molto usato nel settore del Revenue Management per misurare le prestazioni economiche di un hotel e, quindi, il suo stato di salute. Questo parametro ti aiuta a capire se il tuo hotel sta avendo delle buone performance in termini di guadagno rispetto al numero di camere disponibili.

Ma perché il RevPAR è così importante? Beh, semplice! Con il calcolo del RevPAR otterrai un indice completo, utile per valutare il successo complessivo della tua struttura, tenendo in conto sia le tariffe applicate sia l'occupazione della tua struttura alberghiera.

Ciò significa che se il RevPAR aumenta, la redditività dell'hotel è in aumento, ma più avanti vedremo come migliorare il nostro indice e, di conseguenza, i nostri guadagni!

In breve, il RevPAR ti permette di:

  1. Pianificare in modo strategico: puoi sfruttare i dati per fare scelte informate sui prezzi delle camere, sulle promozioni in corso e sulla gestione del tuo inventario.
  2. Monitorare con precisione: puoi ottenere misurazioni più chiare della crescita e delle prestazioni rispetto ai tuoi competitor.
  3. Ottimizzare i tuoi guadagni: puoi facilmente identificare dove agire per aumentare i tuoi ricavi.

Come si calcola l'indice RevPAR?

Il calcolo del RevPAR può sembrare complesso a prima vista, ma in realtà è piuttosto diretto una volta che si comprendono i concetti di base.

Esistono due modi per calcolarlo. Ma prima di tutto, abbiamo bisogno di introdurre altre due metriche fondamentali:

  1. La Tariffa Media Giornaliera (ADR): Il ricavo totale giornaliero delle camere dell'hotel derivante da tutte le camere / numero totale di camere vendute
  2. Il Tasso di Occupazione (OCC): Numero di camere occupate / numero totale di camere disponibili

Adesso hai tutti gli strumenti calcolare il RevPAR seguendo uno dei due metodi a tua scelta:

Metodo 1: moltiplica la Tariffa Media Giornaliera per il Tasso di Occupazione.

Metodo 2: dividi il ricavo totale delle camere per il numero di camere disponibili.

E...voilà! Ecco il RevPAR 😎

Se hai ancora qualche dubbio non preoccuparti, ci pensiamo noi! Compila il modulo qui sotto e il tuo RevPAR sarà calcolato automaticamente come per magia 🪄

Alcuni esempi di calcolo del RevPAR

Facciamo degli esempi pratici dell’indice RevPAR per capire insieme come funziona.

Immaginiamo di avere un hotel, l’Hotel Belvedere, composto in totale da 10 camere.

  • 5 camere doppie standard vendute a 85€ a notte
  • 5 camere deluxe vendute a 135€ a notte

Se tutte le camere sono prenotate, possiamo calcolare il ricavo totale dell’hotel in questo modo: (n° camere standard x prezzo) + (n° camere deluxe x prezzo) quindi: Ricavo Totale Belvedere = (5 x 85€) + (5 x 135€) = 1.100€.

Qui il Tasso Medio Giornaliero è di 110€ (Ricavo totale delle camere = 1.100€ / camere disponibili = 10)

In questo scenario, in cui il tasso di occupazione è del 100%, l’indice RevPAR è la :

RevPAR = 110€ (Tasso Medio Giornaliero 110€ x Tasso di Occupazione 100%)

Ma cosa succede se l'Hotel Belvedere non raggiunge sempre il 100% di occupazione? Può succedere, naturalmente, che alcune prenotazioni vengano cancellate riducendo le camere standard prenotate a 4 e quelle deluxe a 3. In questo nuovo scenario, il ricavo totale del Belvedere è: (4 x 85€) + (3 x 135€) = 745€

Qui il Tasso Medio Giornaliero è di 106€ (Ricavo totale 745€ / Numero totale di camere 7)

Ora che conosciamo il nostro Tasso Medio Giornaliero (ADR) possiamo calcolare il nostro nuovo RevPAR.

Con un tasso di occupazione del 70%, la cifra del RevPAR è la seguente:

RevPAR = 74,2€ (Tasso Medio Giornaliero 106€ x Tasso di Occupazione 70%)

Come possiamo vedere dai due esempi, essere in grado di calcolare questi indici permette davvero di avere un’idea chiara delle performance del proprio hotel, B&B o casa vacanze. Ed inoltre, non è cosi difficile!

Scopri di più

Come aumentare il RevPAR: le strategie


Ci sono sempre delle strategie per migliorare le tue performance! Specialmente quando parliamo di strutture ricettive.

L'utilizzo di strumenti come RMS (Revenue Management System), CRM (Customer Relationship Management), Channel Manager, PMS (Property Management System), e Booking Engine può sicuramente aiutare ad ottimizzare il RevPAR (Revenue Per Available Room) per alberghi e altre tipologie di alloggi, migliorando la gestione dei ricavi e l'esperienza degli ospiti.

Vediamo 7 strategie, preparate per te, che agiscono direttamente sull'incremento del tasso di occupazione o della tariffa media della tua struttura:

  1. Dynamic Pricing: un sistema di tariffazione dinamica ti permette di scegliere il prezzo giusto al momento giusto, in base ad eventi esterni come festività locali e vacanze.
  2. Pricing: per aumentare l'OCC della tua struttura potresti, ad esempio, offrire ai tuoi ospiti uno sconto su notti aggiuntive per aumentare le prenotazioni e generare entrate. In generale, fare delle offerte speciali, verificando con lo storico lo stato dell'affluenza in un dato periodo, è un buon modo per attirare nuovi potenziali ospiti!
  3. Segmentazione: creare diverse tipologie di camere che si adattino alle diverse esigenze dei segmenti di clientela, in modo da essere più attrattivo, è un buon modo per migliorare la loro esperienza con te e, di conseguenza, farli tornare nel tuo hotel.
  4. Upselling: si tratta di proporre ai clienti servizi extra, sia prima che arrivino, sia mentre sono già in albergo. Che sia una bottiglia di spumante per un'occasione speciale, una cena romantica direttamente in camera, o qualunque altra chicca che possa tentarli, vendere questi piccoli lussi aggiuntivi non solo fa felici i clienti, ma gonfia anche un po' le casse dell'hotel. È un modo simpatico per offrire qualcosa di speciale e, allo stesso tempo, spingere un po' il fatturato.
  5. Cross-selling: si ricollega all'upselling e si riferisce all'aggiunta di valore alle tue stanze grazie all'offerta di alcuni servizi, come ad esempio la colazione gratuita.
  6. Politiche di cancellazione: permettere ai clienti di cancellare in modo semplice e fino a ridosso della data di arrivo è motivo di scelta per molti viaggiatori, quindi rendigli le cose semplici e prova a rendere anche le tue politiche competitive.
  7. Prenotazioni dirette: sono cruciali! Integrare un motore di prenotazione sul tuo sito web e renderlo intuitivo e facile da usare non solo attira più clienti, ma facilita anche il processo di prenotazione, rendendo l'esperienza dell'utente più piacevole e diretta.

Sono molte cose, lo sappiamo, e non sempre è facile metterle in atto, ma l'importante è iniziare a familiarizzare con questi termini per poter aumentare i guadagni della tua proprietà!

Riepilogando

Come hai visto, fare Revenue Management e quindi calcolare il RevPAR non è cosa di poco conto. Sapere come ottenere certi indici sarà sicuramente una svolta positiva e ti porterà a moltiplicare le tue entrate.

I guadagni di un hotel o B&B, contrariamente a quanto possa sembrare da fuori, oltre alla stanza, includono tutta una serie di servizi extra, che devono essere considerati. Così potrai avere ospiti felici e casse piene!

Se vuoi saperne di più sull’argomento, ti suggeriamo di leggere questa serie di articoli che puoi trovare sul nostro blog e che approfondiscono il mondo del Revenue Management:

Domande Frequenti sul RevPAR

Come calcolare il Ricavo Medio per Camera Disponibile (ADR)?

Bisogna dividere il totale delle entrate per il numero di camere vendute ed otterremo il nostro indice.

A cosa serve il RevPAR?

Il RevPAR è particolarmente utile perché permette di valutare la capacità di una struttura di generare entrate da ogni camera.  È lo strumento ideale per confrontarsi con il mercato e con la concorrenza. 

Quali sono i punti deboli del RevPAR?

Un aumento del RevPAR non necessariamente significa migliori prestazioni, perciò utilizzare solo questo parametro per misurare le prestazioni complessive di una struttura può portare a risultati incompleti. Come detto, il RevPAR non tiene conto delle dimensioni di un hotel e ciò significa che un hotel può avere un RevPAR più basso, ma un numero maggiore di camere che generano ricavi più elevati.

Quali sono le alternative al RevPAR?

Una delle alternative che alcuni gestori di proprietà usano è il TrevPAR (ricavi totali per camera disponibile), che prende in considerazione tutti i ricavi generati dall'hotel, compresi quelli di servizi interni associati, come ristoranti, bar, piscina, minibar, prenotazioni attività, cioè di tutti i modi in cui un hotel fa soldi. Un'altra alternativa è l'ARPAR (adjusted revenue per available room), che è simile al RevPAR ma considera anche dei ricavi e dei costi per camera occupata. Infine, il GOPPAR (il profitto operativo lordo per camera disponibile), che è un indicatore della performance di tutti i flussi di entrate, incluse le variabili della camera come le bollette.

4,5/5 da oltre 15.000 clienti

Unisciti a oltre 15.000 albergatori che hanno già scelto Amenitiz per semplificare le loro operazioni quotidiane.

Nessun articolo trovato.