
Con il termine albergo diffuso ci riferiamo a un concetto di struttura ricettiva �innovativo�, ossia si valorizza il territorio e si differenzia per avere le proprie unit� abitative dislocate in punti diversi dello stesso nucleo urbano e in edifici differenti.
� un prodotto totalmente italiano e vuole contraddistinguersi dal modello tradizionale di hotel con alte strutture ricettive, poich� con l�aggettivo �diffuso� si vuole dare l�idea dell��orizzontalit�� di questo modello. Tuttavia, i servizi messi a disposizione per i clienti sono gli stessi, ma la reception potrebbe trovarsi in una piazza o in un bar.
Questo modello pu� essere impiegato in villaggi dotati di valore storico, artistico o paesaggistico, in cui esistono grandi limitazioni per la costruzione, affinch� venga rispettato il territorio e venga dato al viaggiatore un�esperienza unica e indimenticabile.
Infatti, se le strutture sono tipiche o caratteristiche della zona, apportano un valore aggiunto all�esperienza del turista e, quindi, per l�albergatore sar� pi� facile pubblicizzare questo tipo di turismo nel proprio sito web.
Scopriamo in questo breve articolo cosa serve per aprire un albergo diffuso, come funziona e il tipo di cliente che vuole vivere un�esperienza differente.
Indice dei contenuti
Cosa serve per aprire un albergo diffuso?
Per aprire un albergo diffuso � fondamentale consultare la propria legge regionale, dopo aver deciso che tipo d�impresa si vuole creare come una societ� o un�impresa individuale.
Per costituire questa attivit� � necessario disporre almeno di due edifici con un numero minimo di sette stanze. Inoltre, bisogna scegliere quale edificio pu� essere adibito a struttura principale, in cui si trova la hall o la reception.
Anche gli alberghi diffusi hanno le loro stelle, definite in base alle norme vigenti.
Altro elemento importante per l�apertura di questo tipo di hotel � quello di recuperare, ristrutturare e riqualificare un edificio gi� esistente. Infatti, l�ideale � aprire un albergo diffuso in territori sconosciuti, in borghi spopolati, in seconde case disabitate, con lo scopo di non alterare l�architettura del luogo.
Come funziona un albergo diffuso?
Di solito, un albergo diffuso viene gestito da cooperative o societ� di pi� soci, in cui ogni socio apporta i propri beni immobiliari e/o il proprio know-how.
Tuttavia, � fondamentale utilizzare un business plan, poich� fornisce ai soci non solo una visione d�insieme di spese fisse, costi, entrate e benefici potenziali, ma anche uno schema con ruoli e mansioni definiti.
Questo tipo di attivit� apporta vari benefici per il territorio:
- Dare visibilit� alle singole propriet� e aiutare i proprietari a promuovere le proprie strutture che non si trovano nei principali circuiti turistici.
- Promuovere i prodotti locali enogastronomia e artigianali;
- Garantire il turismo in ogni epoca dell�anno per la sua originalit�;
- Soddisfare i desideri di un target esigente ed esperto;
- Rispettare l�ambiente naturale e culturale;
Quindi, questa soluzione ricettiva originale comporta una maggior visibilit� e offre numerosi vantaggi in termini di strategia di posizionamento nel mercato turistico. Inoltre, l�albergo diffuso garantisce tutti i servizi alberghieri, dal ristorante alle sale comuni, vitto e servizi accessori.
L�albergo diffuso mostra anche uno stile unico, dato che rispecchia sia la personalit� di chi lo ha voluto sia lo spirito del territorio. L�obiettivo della gestione � quello di offrire un�esperienza legata al territorio anche nei tempi e nei ritmi degli abitanti del luogo, oltre che nei servizi e nei prodotti offerti.
Chi sceglie l’albergo diffuso?
Chi vuole aprire un Albergo Diffuso deve avere chiaro il tipo di cliente e le esigenze dei suoi ospiti.
L�attenzione nei confronti di un turismo sostenibile e responsabile verso l�ambiente e la creazione di destinazioni e alloggi alternativi che regalano esperienze uniche e indimenticabili sono due elementi che caratterizzano questo tipo di hotel.
Quindi, questa realt� si rivolge soprattutto a chi vuole trascorrere le proprie vacanze a stretto contatto con le persone del posto, conoscendo la loro cultura e le loro tradizioni. E, inoltre, a chi privilegia piccoli centri storici, borghi antichi oppure comuni montani e rurali.
Pertanto, ci� che il modello dell�albergo diffuso permette, rispetto a quello tradizionale, � la relativa facilit� con cui ci si pu� ritrovare ad assaporare la quotidianit� di un piccolo centro, proprio come un qualsiasi abitante del luogo.
PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI
Con questo articolo si � voluto chiarire il modello di questo tipo di hotel e le sue caratteristiche. Consigliamo di richiedere maggiori informazioni ad Amenitiz, a cui si pu� richiedere una dimostrazione gratuita.